top of page

Gestione emergenze in azienda

  • Immagine del redattore: TQSA
    TQSA
  • 27 mar
  • Tempo di lettura: 4 min
come gestire le emergenze sul luogo di lavoro

Indice

  1. Introduzione

  2. Cos'è la gestione delle emergenze in azienda

  3. Chi è responsabile della gestione delle emergenze?

  4. Le 4 fasi della gestione delle emergenze

  5. Quali sono le misure fondamentali per gestire un'emergenza

  6. Cosa fare in caso di incendio

  7. Piano di emergenza ed evacuazione aziendale

  8. Formazione e addestramento del personale

  9. Conclusioni


  1. Introduzione

La gestione delle emergenze in azienda è un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori e la continuità operativa. Un'emergenza può derivare da incendi, fughe di gas, terremoti, allagamenti, incidenti sul lavoro o atti di violenza. Un'adeguata pianificazione e una gestione efficace riducono i rischi e i danni.

Vediamo insieme quali sono i passi fondamentali per gestire al meglio le emergenze sul posto di lavoro.


Cos'è la gestione delle emergenze in azienda

La gestione delle emergenze comprende tutte le azioni preventive ed operative per le fasi preliminari di preparazione, esecutive di risposta e post di ripristino da adottare/adottate di risposta e di ripristino adottate per minimizzare i danni a persone, beni e ambienti di lavoro. Il Decreto Legislativo 81/08, noto come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, stabilisce gli obblighi dei datori di lavoro per la prevenzione e il controllo delle emergenze.


Chi è responsabile della gestione delle emergenze?

Secondo il D.Lgs. 81/08, il compito di organizzare la gestione delle emergenze in azienda spetta a:

  • Datore di lavoro: ha l'obbligo di predisporre misure di emergenza adeguate e designare le figure responsabili alle quali garantire un percorso di adeguata formazione alla nomina dedicata di addetto antincendio e primo soccorso;

  • Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP): supporta l'azienda nella gestione della sicurezza verificando, con gli addetti designati, l’integrità dei presidi antincendio, fruibilità delle vie di fuga ed uscite di sicurezza e presidi di primo soccorso;

  • Addetti alla gestione dell'emergenza: devono essere adeguatamente formati per gestire situazioni critiche nonché ad attuare le misure preventive di verifica dei presidi antincendio, fruibilità delle vie di fuga ed uscite di sicurezza e presidi di primo soccorso in collaborazione con il datore di lavoro o con il RSPP in caso di nomina esterna;

  • Lavoratori: Non alterare la fruibilità e l’efficacia dei presidi, vie di fuga ed uscite di sicurezza e mettere in atto le procedure previste dal piano di emergenza devono conoscere il piano di emergenza ed attuare le procedure stabilite prendendosi cura della propria salute

    e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro.


Le 4 fasi della gestione delle emergenze

La gestione delle emergenze si suddivide in quattro fasi principali:

  1. Prevenzione: riduzione dei rischi attraverso misure di sicurezza e manutenzione.

  2. Preparazione: formazione del personale, definizione del piano di emergenza e prove di evacuazione.

  3. Risposta: azioni immediate per contenere l’emergenza e garantire la sicurezza.

  4. Recupero: ripristino delle normali attività aziendali dopo l’emergenza.


Quali sono le misure fondamentali per gestire un'emergenza

Per garantire una gestione efficace delle emergenze, è fondamentale implementare alcune misure chiave:

  • Identificare i rischi specifici dell’azienda (incendio, gas, sostanze pericolose, ecc.).

  • Predisporre un piano di emergenza aziendale con procedure chiare.

  • Installare sistemi di allarme e segnaletica di sicurezza adeguati.

  • Formare gli addetti alla gestione dell’emergenza e aggiornare regolarmente le procedure nonché la medesima formazione (antincendio 5 anni e primo soccorso 3 anni);

  • Organizzare prove di evacuazione periodiche per testare l’efficacia del piano.


Cosa fare in caso di incendio

L’incendio è una delle emergenze più comuni in azienda. Ecco i passi da seguire:

  1. Attivare l’allarme: avvisare i colleghi e attivare il sistema di emergenza.

  2. Valutazione della gravità: Fare una valutazione dell’entità dell’incendio contattando nell’immediato i soccorsi al 112 se l’incendio risulta essere di dimensioni tali da non essere spento con l’estintore in uso.

  3. Spegnere l’incendio se possibile: utilizzare estintori solo se si è addestrati a farlo.

  4. Evacuare i locali: seguire le vie di fuga segnalate senza usare gli ascensori.

  5. Raggiungere il punto di raccolta: assicurarsi che tutti i lavoratori siano al sicuro rendicontandone la presenza su apposito registro/foglio appunti con verifica visiva.

  6. Attendere i soccorsi: non rientrare fino all’autorizzazione dei Vigili del Fuoco.

A questo articolo trovi un approfondimento sul rischio incendio: clicca qui per leggerlo.


Piano di emergenza ed evacuazione aziendale

Ogni azienda deve redigere un piano di emergenza ed evacuazione che includa:

  • Identificazione dei rischi e delle aree critiche (quadri elettrici, depositi di materiale infiammabile, etc…);

  • Ubicazione dei presidi antincendio e primo soccorso;

  • Procedure dettagliate per l’evacuazione del personale.

  • Definizione delle vie di fuga e dei punti di raccolta.

  • Ruoli e responsabilità di ciascun lavoratore durante l’emergenza.


Formazione e addestramento del personale

La formazione sulla gestione delle emergenze è un obbligo per tutte le aziende secondo il D.Lgs. 81/08.

Gli addetti alla sicurezza devono seguire corsi di aggiornamento periodici per mantenere le competenze necessarie. Le prove di evacuazione, laddove sussiste l’obbligo, devono essere eseguite almeno una volta all'anno per verificare l’efficacia del piano di emergenza.


Conclusioni

La gestione delle emergenze è un aspetto fondamentale della sicurezza aziendale. Essere preparati può fare la differenza tra una gestione efficace di un'emergenza e gravi danni per l’azienda e i lavoratori.

Se vuoi assicurarti che la tua azienda sia in regola con le normative e ben preparata per affrontare qualsiasi emergenza, contattaci.


I nostri esperti ti aiuteranno a implementare un piano di emergenza efficace e a formare il personale nel rispetto della normativa vigente.


Comments


bottom of page